Carlo Piola Caselli
Il card. Carlo Francesco Caselli (parte seconda)


Pagina 119 di 300       

%



     Infine, chiude l’anno col contraccambiare gli auguri di madre Fedele Melchiorre, superiora del Collegio delle Serve di Maria a Chieti, nonché alle sue consorelle, assicurandola della propria corrispondenza, specialmente al Santo Altare.
     

1795


     In Francia in questo periodo si vivacizza il dibattito tra lo spirito filosofico, capeggiato da Marie-Joseph Chénier, e la libertà religiosa, rivendicata da Grégoire. Non è solo questione di festività laiche ogni dieci giorni, anziché religiose settimanali, coinvolgendo l’istruzione pubblica. Il discorso di questi suscita grande impressione, tanto che presto vi si associano, con i loro scritti, i colleghi alla Convenzione Audrein, Durand-Maillane e Baudin. Grégoire ed i suoi seguaci approvano così, implicitamente, la separazione tra chiesa e stato, ma vogliono il ristabilimento del culto, anzi, nella Loir-et-Cher, la sua diocesi, in gennaio si riaprono le chiese ed il clero costituzionale entra in funzione. Invece, nella Franche-Comté è il clero refrattario che toglie gli altari, mentre si ravviva il culto in Bretagna ed in Vandea, anzi questo movimento di resurrezione religiosa diviene irresistibile, approfittando del fatto che la Convenzione sta conducendo dei negoziati in Europa, percui non le conviene apparire come figura di governo atea. Cacault informa il comitato di salute pubblica “che il Papa ha scritto al suo nunzio in Spagna per regolare la pace, ed ha anche incaricato un mons. Spina, che è a Genova, di trovare il modo di farvi parlare, di sondare il terreno”. (189)

* * *

(189) Per Spina, Ministère des Affaires Etrangères, Correspondence de Rome ; Grégoire, Vedette ou Gazette du jour, Parigi, Bibl. Nat., Lc 2/2608 in 4°; Audrein, Lb 41/1646-53, in 8°; Durand-Maillane, Opinion de, sur les fètes décadaires, Impr. Nat., Le 38/1133; Baudin (des Ardennes), Du fanatisme et des cultes, Paris, Leclère e in La Révolution Française, t. XX, p. 69 segg., in A. AULARD, Histoire politique de la Révolution Française, origines et développement de la Démocratie et de la République 1789-1804, Paris, 1901, pp. 535-36 ; Joseph DU TEIL, Rome, Naples et le directoire. Armistices et traités 1796-1797, Paris, Plon, 1902, a p. 84. Fonte principale di questo capitolo : O.S.M., Epistulae Priorum Genaralium, s. I, v. 44 (1795), ff. 12v-143.